Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Relazioni internazionali: la Scuola Sant’Anna accoglie una delegazione del Dipartimento di Sucre (Colombia) per discutere di future collaborazioni attorno a tematiche di formazione ed economia sostenibile

Data pubblicazione: 29.09.2022
visita delegazione colombiana
Back to Sant'Anna Magazine

Incontro tra la Scuola Superiore Sant’Anna e una delegazione del Dipartimento di Sucre (Colombia) per discutere di future collaborazioni in ambito di formazione ed economia sostenibile. I rappresentanti del Dipartimento colombiano hanno presentato ad Andrea Mina, Pro-Rettore per i Rapporti Internazionali della Scuola Superiore Sant’Anna, Marco Frey, Pro-Rettore alla Terza Missione, Cesare Stefanini, preside della Classe accademica di Scienze Sperimentali, e Nicola Bellini, docente di Management, l’innovativo programma EPI (Estrategia de Productividad e Innovacion). Il progetto ha l’obiettivo di potenziare l’economia di Sucre attraverso pratiche di energia rinnovabile e turismo ecosostenibile, l'ammodernamento dell’apparato agroindustriale, il consolidamento dell’industria e una radicale rivoluzione dei processi economici, con particolare attenzione alle tematiche ambientali, dell’economia circolare e della ricchezza generata dall’economia arancione.

La delegazione del Dipartimento di Sucre è composta da Héctor Olimpo Espinosa Oliver, governatore del Dipartimento di Sucre e Presidente della Conferenza Nazionale di Dipartimenti (FND), Ricardo Luis Fuenmayor Acosta, coordinatore dell'ufficio di Cooperazione Internazionale, Marianella Peñaranda Villamizar, coordinatrice dello sviluppo e innovazione del Dipartimento di Sucre e María Raquel De La Ossa, funzionario per l'Italia del Dipartimento di Sucre.

Oggi la Colombia è una nazione molto più sicura e inclusiva che in passato. Una nazione che attrae molti investimenti esteri, nonché una delle più importanti economie del sud America, con un PIL che ha registrato una crescita del +10,6 % nel 2021. La Colombia oggi rappresenta un importante hub per entrare nei mercati di molti paesi, sia per la posizione strategica del paese, che per il gran numero di trattati di libero commercio stipulati. Ad oggi sono in vigore trattati di libero commercio con ben 64 paesi, tra i quali l’Unione Europa, gli USA, la quasi totalità degli stati americani e moltissimi paesi d’Asia. In questo contesto di sviluppo del paese, il Dipartimento di Sucre sta vivendo una grande trasformazione socioeconomica e che sta incrementando gli sforzi e investimenti per il rilancio della propria economia.